Come scegliere e pulire il pavimento effetto marmo

Come scegliere e pulire il pavimento effetto marmo

Il gres porcellanato effetto marmo conferisce agli ambienti un tocco di classe ed assicura un'affidabilità e ricercatezza in grado di durare nel tempo. Le venate sfumature di colori che lo contraddistinguono, sono perfettamente abbinabili a tutti gli arredi. Di seguito però cercheremo di dare dei consigli per rendere inimitabile lo stile della vostra casa e fare in modo che possa restare tale nel tempo. Quando utilizzare il gres porcellanato effetto marmo? Sicuramente se la vostra idea di arredo tende allo stile classico, queste piastrelle sono perfette per ricreare l'aristocratico design delle dimore più importanti. Se parliamo delle cucine per esempio, si possono abbinare in manniera molto naturale tantissime texture dei legni più moderni al gres porcellanato effetto marmo, oltre ai consueti masselli, in questa maniera progetti con i toni del grigio e del bianco, prendono forma attraverso la continuità che solo il gres porcellanato effetto marmo riesce a trasmettere.




Vogliamo soffermarci un attimo sul materiale: il gres porcellanato è davvero l'elemento ideale anche per la stanza da bagno. Ricordiamo le sue caratteristiche di compattezza che lo rendono particolarmente adatto a situazioni dove è si importante l'aspetto estetico , ma diventa fondamentale anche la praticità e l'affidabilità. Un bagno rivestito in gres porcellanato effetto marmo dalle sfumature marmoree risulterà elegante e pregiato.
Scelta del pavimento in gres porcellanato effetto marmo
Partendo dal tipo di arredamento che si vuole ottenere, vedremo di individuare la piastrella più consona. Incominciamo col distinguere tra effetto marmo chiaro e marmo scuro.
  • Marmo scuro. Attualmente poco usato, è consigliabile per grandi spazi. Il risultato finale se andremo a seguire questa linea arredatavi, sarà davvero quello dello stile classico per eccellenza.
  • Marmo chiaro. E' al contrario di quello precedente un articolo versatile e di grande mercato. Dal design anche moderno e lineare, questo effetto marmo è di grande impatto in arredamenti moderni, non solo, si presta molto bene ad arredare ogni angolo della casa, comprese scale e bagni. Lo stile unico delle venature che si distinguono sulle piastrelle chiare, permettono l'utilizzo di mobili più scuri o dalle linee attuali e pulite.

Pulire il gres porcellanato effetto marmo

E' importante fare subito una premessa, non tutti i gres porcellanati sono uguali. Oltre alla qualità di una piastrella, bisogna distinguere tra gres porcellanato lucido e opaco. Il gres porcellanato opaco è decisamente più pratico da gestire, ne abbiamo già trattato la sua manutenzione in un altro articolo. Parliamo invece dell'alternativa lucida, come di solito si presenta il pavimento effetto marmo. Questo articolo necessita di un'attenzione maggiore, bisogna evitare che lo sporco si accumuli in maniera eccessiva per evitare che si possa verificare (nel tempo) un'opacità del pavimento, dovuto appunto a gli aloni che si sono venuti a creare. Evaentuali macchie e residui di stucco, soprattutto subito dopo la posa, vanno rimossi tempestivamente ed evitando di usare prodotti troppo aggressivi, che possono intaccare gli smalti. Per la gestione giornaliera invece, il nostro consiglio è quello di preparare una miscela fai da te, ecologica ed economica; composta da acqua, alcol, sapone di marsiglia e aceto. La ricetta del nostro detergente fatto in casa per pavimenti in gres porcellanato effetto marmo, prevede di preparare un secchio con acqua calda e diluire al suo interno alcol e aceto in egual quantità, quindi procedere con 5 cucchiai di sapone di marsiglia. Passatelo sul pavimento mediante uno straccio ben stretto e otterete come risultato, un'effetto brillante ed un'armoniosa fragranza di pulito.