Le caratteristiche del pavimento in laminato
Il laminato, proprio per la sua particolare conformazione, viene anche detto parquet stratificato, la sua composizione può essere molto diversa, ne esistono per cui svariate tipologie più o meno costose e performanti proprio in funzione degli strati che lo compongono.
Per definizione quindi, un pavimento stratificato (o laminato) è realizzato sovrapponendo a modi sandwich più strati diversi di material, pressofusi tra loro. Solitamente una plancia di laminato è costrouita da uno strato così detto bilanciante (che fa da supporto di base) e da una finitura esterna (l aparte cioè a vista) di HDF (high Density fibreboard) una particolare fibra che si ottiene dalla lavorazione del legno.
Non si possono definire pavimenti in legno, perchè tecnicamente non lo sono, tuttavia il loro design e le texture vanno ad imitare così bene il prodotto in masselo che spesso sentiamo parlare di finto parquet.
Come pulire parquet laminato
Sapete come si pulisce il parquet laminato?
Ecco le istruzioni per un’accurata pulizia del pavimento in parquet laminato. Ecco i nostri consigli su come eliminare macchie e graffi dalla superficie del vostro parquet in laminato.
Se avete scelto oppure, evete intenzione di installare un pavimento in parquet, sicuramente siete rimasti affascinati anche voi, dall'eleganza che riesce a creare, dall'atmosfera accogliente e calda. Ci sono però degli aspetti che è necessario considerare, oltre a quelli estetici. Un pavimento in legno, necessita di trattamenti specifici ed abbastanza, sia in fase di installazione, che successivamente. Una delle alternative a tutto questo è rappresentata dal pavimento in laminato. Si presenta molto simile ad una plancia in massello ma, a differenza di quest'ultimo ha un 'elevata resistenza ai graffi e non necessita di particolari trattamenti.
Finto parquet o parquet in laminato: puliamolo!
Abbiamo visto come, la raffinatezza del parquet tradizionale, viene degnamente rappresentata dal finto parquet o laminato, questo materiale poco sensibile a graffi e macchie che lo rendono pratico e resistente. Tuttavia, nonostante la sua praticità, è necessario rispettare delle semplici regole nel pulirlo. Vediamole insieme:
Se dovete spazzare il pavimento laminato, sarebbe opportuno l'uso di un panno statico o di una scopa con setole morbide, così da poter eliminare la polvere senza “stresssare” il pavimento.
Se non avete a disposizione una scopa con setole morbide, potete utilizzare una calza di nylon per rivestire le setole di una scopa tradizionale, in questo modo, avrete ottenuto un eccellente panno ellettrostatico. E' importante sapere che non ci sono particolari controindicazioni se avete in mente di usare un aspirapolvere, anzi, in questo modo sarà ancora più veloce, spazzare il finto parquet.
Si può lavare un pavimento in laminato?
La risposta è NI, infatti, per quanto questo prosotto sia resistente all'acqua più di un parquet, non è certamente un gres porcellanato, occorre sempre un'attenzione maggiore rispetto ad una pistrella. Si può lavare con panni ben strizzati, eseguendo movimenti a zig-zag.
Lucidare il finto parquet
Il pavimento in laminato può essere lavato anche con lavare con prodotti specifici o mediante l'uso di detergenti naturali fatti in casa. Per eliminare macchie esporco dal laminato, si può creare un mix di acqua tiepida, alcol e aceto appena tiepida, aceto e alcol. Si può ottenere questa miscela naturale per lavare il finto parquet, mischiando circa 3 litri di acqua (tiepida), un bicchiere di alcol, mezzo bicchiere di aceto di vino bianco. Il detergente creato, va passato con un panno in microfibra ben strizzato.
Macchie sul finto parquet
Per “smacchiare” il vostro pavimento in laminato, potete usare qualche goccia di detergente liquido per piatti. Attenzione, evitate però quei prodotti che potrebbero contenere ammoniaca e relativi derivati, sono infatti troppo aggrssivi e potenzialmente dannosi per il pavimento in laminato, potrebbero infatti opacizzare irreperabilmente il finto parquet.
Pavimento graffiato, pavimento (non) rovinato
Se il laminato presenta qualche graffio, intervenire è abbastanza semplice con i kit pronti all'uso presenti sul mercato. I prodotti non fanno altro che riempire la fessura che si è creata con il graffio, riportando la plancia allo stato omogeneo, sia al tatto che alla vista. Lo stesso kit che potrete acquistare per risanare il finto parquet, potrete usarlo anche per intervenire sui mobili in legno oliato, laccato e naturale . Le cere sintetiche di cui è composto il kit, una volta sciolte con l'apposito applicatore, si rapprendono e si solidificano, riempendo perciò il graffio.